EVENTI Category

Posted On Febbraio 22, 2021By RedazioneIn ARTICOLI, EVENTI

In ricordo di Luca Coscioni

L’intervento di Maria Laura Cattinari, presidente dell’Associazione Libera Uscita a quindi anni dalla scomprarsa di Luca Coscioni è ascoltabile quiRead More
Presso “LA CASA DELLE DONNE” di Modena, Strada Vaciglio Nord 6, Modena (Parco Villa Ombrosa) Onde consentire l’adozione delle misure necessarie a garantire il corretto distanziamento dei partecipanti, saranno ammessi all’Assemblea, in presenza, soltanto le Socie e i Soci e le persone da loro invitate, previa conferma della propria partecipazione all’indirizzo [email protected], da inviare almeno 5 gg. prima dell’evento. È inoltre prevista la partecipazione da remoto, attraverso l’applicazione “GOOGLE MEET” per tutte e tutti coloro, anche non iscritte/i, che sono interessati a seguire i lavori dell’Assemblea e a intervenire, previoRead More
l’11 dicembre si è svolto nelle aule del Parlamento Europeo di Bruxelles il Convegno Biennale della Associazione Europea “Right to die whith Dignity Europe”, con la presenza di numerose Associazioni europee tra cui LIBERA USCITA, dal titolo: TOWARDS A WORTHY END OF LIFE FOR EVERY EUROPEAN (VERSO UN FINE VITA CON DIGNITA’ PER OGNI EUROPEO). La Conferenza, dedicata all’atleta paraplegica belga Marieke Velvoort , al mattino ha visto le relazioni sui tre casi di accompagnamento di fine vita. Il primo è quello dell’atleta citata, raccontato dalla sua mental coach LieveRead More

Posted On Novembre 30, 2019By RedazioneIn EVENTI, Home Page

6 Dicembre-Convegno: ELUANA 10 ANNI DOPO

ELUANA 10 ANNI DOPO: SULLA L.219/17 E RIFLESSIONI A CALDO SUL SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO DOPO L’INTERVENTO DELLA CORTE Trieste, 6 dicembre 2019, ore 17,00 Teatro dei Fabbri – Via dei Fabbri, 2/A Il 9 febbraio 2009 cessava di respirare Eluana Englaro. Dopo dieci anni il messaggio di libertà lanciato da Eluana continua a interrogarci, ben al di là del fatto che la battaglia culturale da lei aperta ha portato alla legge 219/17 e a un profondo cambiamento di atteggiamenti. Nel corso dell’anno, in numerose parti d’Italia si sono tenuti unaRead More
Venerdì 8 novembre 2019 siamo stati ospiti dell’ Associazione Niente di Nuovo – Centro del Riuso a Nonantola l’incontro pubblico ha trattato i seguenti temi: “Testamento biologico e cure palliative” “Nuovi scenari sul fine vita in Italia” Intervenuti: Dott.ssa Maria Laura Cattinari – Presidente di Libera Uscita Dott. Leon Bertrand – Segretario di Libera Uscita Dott. Claudio Pedrazzi – per il territorio L’incontro ha avuto un buon riscontro di pubblico. Ringraziamo l’Associazione Niente di Nuovo – Centro del Riuso e le persone presenti. Altre foto dell’incontro sulla nostra pagina FacebookRead More
Sabato 26 ottobre si è tenuto a Formigine un incontro pubblico organizzato da Libera Uscita Qui trovate il link alla registrazione dell’evento effettuata da Radio Radicale.it: https://www.radioradicale.it/scheda/588433/nuovi-scenari-sul-fine-vita-in-italia-la-persona-al-centro Programma: Presiede: Maria Laura Cattinari – Presidente Libera Uscita Saluti istituzionali del Sindaco di Formigine Maria Costi On. Donata Lenzi: relatrice della legge 219/2017 alla Camera. La persona al centro. Legge 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”. Dr. Paolo Vacondio: Responsabile del programma Cure Palliative e Hospice dell’Azienda USL di Modena. “Le cure palliativa a Modena dell’epoca dellaRead More
Evento tenutosi al CoscioniLAB, mercoledì 25 settembre 2019, ore 15:00 È stato letto un messaggio di Libera Uscita nel secondo intervento di Vecellio (vedi VIDEO) Organizzato con il patrocinio della Commissione Terzo Settore Sociale del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con Libera Uscita. Introduzione: Maria Antonietta Farina – Presidente Istituto Luca Coscioni Modera: Valter Vecellio – Giornalista Intervenuti: Giovanni Legnini -già vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Alessandro Meluzzi – psichiatra Gianluigi Nuzzi – giornalista, conduttore di Quarto Grado Gennaro Sangiuliano – direttore del Tg2 Hanno partecipato: FrancescaRead More
seminario sul tema “Liberi di decidere. La legge 219/2017: per la compilazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)” organizzato a Milano, il 15 ottobre 2019 (ore 15.00-18.00), da Politeia e dalla Consulta di Bioetica Onlus si terrà nella biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 in occasione del 30° anniversario della fondazione della Consulta di Bioetica e della prima proposta italiana di DAT. L’incontro, presieduto da Luisa Ferrari (Consulta di Bioetica), prevede, dopo i Saluti di Marilisa D’Amico (Prorettrice alla Legalità, Trasparenza, Parità diRead More
Palazzo Gromo Losa corso del Piazzo 22-24 – Biella ospiterà la tavola rotonda “Il kit di sopravvivenza. Dat, pianificazione delle cure, cure palliative: come orientarsi” il prossimo 25 settembre dalle ore 18. Per maggiori informazioni sull’evento clicca QUIRead More
L’Associazione Walter Piludu organizza: Venerdì 28 giugno 2019 ore 17:00 Sala convegni Fondazione di Sardegna Via S. Salvatore Da Horta n.2 Cagliari Ne discutono: Beppino Englaro, Associazione “Per Eluana” Ettore Cannavera, Comunità la Collina Maria Grazia Cabitza, magistrato Tribunale di Cagliari Eduardo Savarese, scrittore e magistrato Tribunale di Cagliari Marco Pistis, farmacologo Università di Cagliari Mario Cardia, medico anestesista ATS Sardegna introduce Marinella Maucioni, Associazione Walter Piludu Coordina Alessandra Pisu, Giurista UniCa Associazione Walter Piludu Vedi locandinaRead More
Skip to content