Il Ministero della Salute ha provveduto all’istituzione della Banca Dati Nazionale delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), secondo quanto previsto dalla Legge 219/2017. In questi giorni, dagli Uffici d’Anagrafe dei Comuni, giunge a cittadine e cittadini la comunicazione che si sta provvedendo alla trasmissione delle DAT alla Banca Dati Nazionale. Prima il nome del Disponente e del Fiduciario e, solo a seguire, sarà inviata copia scansionata del documento stesso. Purtroppo, apprendiamo che verrà comunicato solo il nome del Fiduciario e non anche quello del Fiduciario supplente pur se nominato. Mentre,
Read More
In occasione della presentazione della denuncia dei redditi, anche quest’anno, le/i cittadine/i possono scegliere a chi destinare l’8 x 1000, il 5 x 1000 ed il 2 x 1000. Libera Uscita è iscritta nell’elenco delle “Organizzazioni di volontariato di cui alla L.R. n. 12/2005” dell’Emilia-Romagna. Coloro i quali vogliono contribuire all’attività di Libera Uscita, ovunque siano residenti, sul territorio nazionale, possono semplicemente compilare la sezione dedicata al 5 x 1000 all’interno dei moduli per la dichiarazione dei redditi (riportati sia sulla Certificazione Unica, che sul mod. 730 e sul Modello Unico persone fisiche), inserendo nell’apposito spazio
Read More
Nel recente documento della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) si affronta il problema delle terapie intensive divenute ingestibili, pensando a protocolli che privilegino chi, colpito da insufficienza respiratoria da Covid-19, ha più possibilità di sopravvivere. Nessuno mette in discussione il coraggio, la generosità e la solidarietà che anima tante persone, non solo tra i medici, ma anche tra i malati: tra questi ultimi, alcuni certamente, già molto avanti negli anni o con malattie pregresse, non vorrebbero essere ricoverati in terapia intensiva, preferendo lasciare un posto
Read More
Un metro, due metri, tre metri… la distanza che frapponiamo tra noi e l’Altro è oggi una scelta di Civiltà, un gesto di amicizia e di rispetto. Libera Uscita crede in una Libertà che non è tirannia dell’individuo, ma autonomia delle scelte, consapevolezza e responsabilità, verso se stessi e gli altri. Solo il futuro potrà dirci se lo sforzo che ci viene chiesto vale il prezzo che stiamo pagando, ma qualunque sarà il risultato, Libera Uscita è grata a Tutte e Tutti coloro che per solidarietà e senso civico, prima
Read More
La decisione di Giovanni Custodero, il giovane ‘guerriero sorridente’, di rendere pubblica la sua dolorosa scelta di ricorrere alla ‘Sedazione Palliativa Profonda Continua’ (SPPC) rappresenta un decisivo contribuito alla conoscenza di una scelta di fine vita, adottabile in determinate condizioni, quando matura il proposito – per usare le sue parole – “di non continuare a far prevalere il dolore fisico e la sofferenza su ciò che la sorte ha in serbo per me” Si tratta di una pratica ancora poco conosciuta, frutto di una graduale evoluzione dell’etica palliativista che, se
Read More
Apprendendo della morte di Giovanni Custodero, avvenuta a sei giorni di distanza dalla sua scelta di ricorrere alla sedazione palliativa profonda continua, l’Associazione Libera Uscita esprime commossa gratitudine al giovane “guerriero sorridente” per aver reso pubblica la sua dolorosa decisione. Giovanni sarà ricordato non solo per aver affrontato e combattuto fieramente la malattia, ma anche per il suo decisivo contribuito alla conoscenza di una scelta di fine vita, la sedazione palliativa profonda continua, adottabile in determinate condizioni, quando matura il proposito – per usare le sue parole – “di non
Read More
C O M U N I C A T O S T A M P A L’assoluzione di Marco Cappato è oggi salutata come un fatto quasi scontato in un Paese la cui la domanda di libertà nel fine-vita è stata alimentata e sostenuta, nel corso degli anni, da diversi soggetti e Associazioni laiche di cui Libera Uscita è fiera di rappresentare parte attiva. Ma l’aspetto determinante dell’assoluzione di Marco Cappato sta nel fatto di essere conseguenza diretta di una sentenza della Corte Costituzionale, strategicamente perseguita con lucidità e coraggio,
Read More
L’esigenza di garantire la legalità costituzionale deve prevalere su quella di lasciare spazio alla discrezionalità del legislatore. E se la dichiarazione di incostituzionalità rischia di creare vuoti di disciplina che mettono in pericolo diritti fondamentali, la Corte costituzionale deve preoccuparsi di evitarli, ricavando dal sistema vigente i criteri di riempimento, in attesa dell’intervento del Parlamento. È quanto si legge nella sentenza n. 242 depositata oggi (relatore Franco Modugno) con cui la Corte costituzionale – decorso inutilmente il termine di circa un anno dato al Parlamento, con l’ordinanza n. 207/2018 per
Read More
Difficoltà ad avere le informazioni, resistenze da parte di molti medici, imprecisioni o notizie infondate che circolano: l’attuazione della legge sul testamento biologico sta incontrando non poche difficoltà. Ne parliamo con Maria Laura Cattinari, presidente nazionale dell’Associazione Libera Uscita. La legge sul testamento biologico è stata approvata ormai due anni fa (legge 219 del 2017) ed è entrata in vigore il 31 gennaio 2018. È una legge semplice, di soli otto articoli, fatta per esser compresa da tutti e finalizzata a riconoscere e regolare l’autodeterminazione terapeutica. Eppure ci sono ancora
Read More
Graziella Possega e Leonello Lombardi suicidi nell’ albergo di Carpi perché vecchi e gravemente ammalati, tumore lui e SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) lei…. oggi, avrebbero potuto essere ancora vivi, parte della nostra comunità. La stampa, i loro conoscenti, hanno parlato di tragedia e tragedia è infatti che si debba essere costretti a morire nella clandestinità, senza nessun aiuto, senza la vicinanza degli affetti, in una camera d’albergo, forse per tema che in casa propria i cadaveri sarebbero stati ritrovati dopo giorni, già in decomposizione, come si sa, accade. Tragedia è
Read More